Ed eccoci qua, siamo
quasi alla fine di questo anno ricco di esperienze nuove e appaganti. Rileggevo
il vecchio post dei resoconti e tutto sommato mi sento vittoriosa. Sono
riuscita a mantenere l'impegno con il blog, sono riuscita fra febbre, lavoro e
altro a continuare a pubblicare ogni martedì anche se a volte con molta fatica,
ma non mi sono arresa! Per una volta ho portato a temine una mia sfida
interiore, e mi da una grande soddisfazione! E beh non finirà qui, la sfida ora
riprende e continua nel prossimo anno.
La vita è come un videogioco, arrivi al game over? Bene, rialzati e premi continua!
martedì 29 dicembre 2015
martedì 22 dicembre 2015
Natale
Anche quest'anno sta
per arrivare, anche quest'anno si farà festa e saremo felici. Volevo fare una
recensione in tema, ma il poco tempo mi ha davvero fregato. Iniziare a lavorare
in questo periodo comporta sempre i suoi pro e contro. Quindi non avendo tempo
per cercare e giocare a qualche gioco serio per questa festa ho deciso di
buttarmi sui flash games trovandone uno che più mi ha colpito nella sua brevità
martedì 15 dicembre 2015
Tearaway Unfolded
Ci sono riusciti
ancora, ci sono riusciti a farmi ancora una volta sentire amata da un gioco. E
i media molecule sono stati bravi, hanno appagato ogni mia aspettativa. Non mi
hanno deluso, mi hanno detto cosa avrei trovato e c'era tutto. Finalmente posso
recensire un gioco che ho finito a malincuore perché non volevo vederne la
fine, non volevo concludere questa piccola storia. Sono state ore magnifiche.
Tearaway Unfolded
racconta una storia, una storia che pian piano prende forma, che prende il
sopravvento e stupisce persino il narratore. Ma questo è un gioco già visto,
già vissuto e amato, perché dovrei riparlarne ancora, perché dovrei di nuovo
dire le stesse cose? E' di carta anche questa volta, le ambientazioni sono
quelle, ma è tutto espanso.
Etichette:
amore,
appagamento,
avventura,
emozioni,
esclusiva,
pensieri,
ps4,
recensione,
soddisfazione,
storia,
tearaway,
unfolded,
videogioco,
vivere
martedì 8 dicembre 2015
Barbie in gameboy advance
La noia serale mi
porta a cercare giochi leggeri giusto per passare magari cinque minuti, e
quindi faccio un giro fra i giochi "per ragazzine/bambine". Quindi
controllo le liste di giochi di moda, trucchi e tutte quelle cose che solo ad
una bambina potrebbero piacere, circa. Questa volta mi sono diretta verso i
giochi delle Barbie, di cui non ricordo di averne mai fatto. Ho optato per
l'emulatore del gba, e ne ho scelto un po' a caso.
martedì 1 dicembre 2015
The end
Il finale, la
conclusione, chiamatela come vi pare. Sta di fatto che ultimamente vedo troppe
opere che cadono nel finale, che mi deludono proprio là. Che sia un libro, un
videogioco o un film, mi sta capitando troppo spesso. Mi viene da chiedermi il
motivo, possibile che il mio gusto sia cambiato così tanto, che sia diventata
troppo esigente? Oppure cosa potrebbe essere? Sfortuna nella scelte delle
opere? O un cambiamento improvviso?
Etichette:
film,
fin,
finale,
fine,
libri,
media,
medium,
passioni,
pensieri,
riflessioni,
that's all folks,
the end,
varietà,
videogiochi
martedì 24 novembre 2015
Crash bandicoot 2: Cortex Strikes Back
Eccomi qui, dopo
aver finito un altro capitolo del mio caro Crash. Non descriverò il gioco che
tutti conoscono, non c'è ne bisogno. Credo che la maggior parte delle persone
che hanno posseduto all'epoca una ps1 o che hanno recuperato nel corso del
tempo tramite emulatori o con la versione digitale l'abbiano giocato. E' un
semplice platform, no, non è semplice per niente. E' frustrante e mette alla
prova la tua calma, è un gioco d'altri tempi, un gioco che non ti regala niente
e devi guadagnarti tutto, devi guadagnarti la soddisfazione di portarlo al
termine. Ma è anche divertente nella sua semplicità, è appassionante ed è una
sfida.
martedì 17 novembre 2015
Francia
Tutti sappiamo dei
fatti accaduti di recentissimo in Francia. Mi addolora, mi fa
riflettere e potrei scrivere lunghi papiri di pensieri, oppure potrei
chiudermi in un silenzio in commemorazione di ciò che è accaduto.
Nessuna parola potrà mai essere sufficiente, nessun silenzio potrà
far dimenticare. Potrei condividere una poesia o una canzone. Avrei
potuto davvero far di tutto e niente. Però nel mio piccolo e remoto
angolo del web volevo fare qualcosa, non posso stare ferma. Quindi
eccomi con questo post ad elogiare la parte videoludica francese.
Etichette:
beyond: two souls,
elogio,
Francia,
heavy rain,
microids,
pensieri,
quantic dream,
rayman,
ricordi,
ringraziamento,
syberia,
tristezza,
ubisoft,
videogiochi
martedì 10 novembre 2015
La torre delle ombre
Era da un bel po'
che non prendevo in mano la wii, e non mi avventuravo in qualcosa di
apparentemente semplice. La prima volta che provai La torre delle ombre mi
diede, infatti, questa sensazione, di pura semplicità. Un platform in due
dimensioni a scorrimento orizzontale che utilizza le ombre. Non mi sarei mai
aspettata niente da questo gioco, non mi sarei aspettata neanche che avesse una
trama. Però, ho voluto dargli una possibilità, mi era proprio venuta voglia di
qualcosa di leggero, di un platform dai colori tenui e tranquillo. Che non
m'impegnasse troppo, insomma. Ma quello che ho trovato è stato davvero una
piacevole sorpresa.
Etichette:
bello,
da giocare,
game,
gamer,
la torre delle ombre,
ombre,
pensieri,
piacere,
piacevole,
platform,
profondo,
recensione,
ricordi,
semplice,
tranquillo,
wii
martedì 3 novembre 2015
Haunt the House: Terrortown
Halloween è appena
passato e per quel giorno ci voleva un gioco adatto da fare per restare in tema
di paura e terrore. Quindi, grazie anche agli sconti steam, ho preso Haunt the
house! Non è un gioco pauroso, non è un gioco horror, ma sei un fantasma e devi
far paura a innocenti persone impossessandoti di oggetti vari sparsi nella
mappa quindi perché non mettermi nei panni dello spaventatore per una volta?
martedì 27 ottobre 2015
Pandora's Tower
*Contiene svariati spoiler*
Ultimamente
ripensavo a Pandora's Tower, che ho finito circa due anni fa. Ricordo che mi
era piaciuto abbastanza, ma sempre fin là. Mi piaceva l'idea e il trailer. Il
trailer è davvero meraviglioso, ma il gioco mi ha lasciato l'amaro in bocca.
Credo che poteva essere migliore, credo che si poteva cambiare anche poco per
renderlo davvero un gioco con i fiocchi, ma così non è stato. Però vorrei
esaminare quello che a me non ha fatto impazzire.
Le torri. Come ben dice il titolo del gioco ci sono delle torri, che il nostro prode cavaliere dovrà superare per completare il gioco. Queste torri sono in tutto 12 che si sbloccheranno man mano che proseguiremo.
Etichette:
consiglio,
dating,
elementi,
finali,
game,
gamer,
migliorie,
monotonia,
pandora's tower,
pensieri,
recensione,
torri,
wii
martedì 20 ottobre 2015
Murdered: Soul Suspect
Rieccomi con una
nuova recensione di un gioco per ps4 che anche questa volta mi ha in parte
deluso, come dicevo sul precedente post.
Questo gioco non è realmente solo per la next gen, ma anche per la scorsa
generazione. Ho solo voluto attendere ad acquistarlo per via di notizie di mal
funzionamenti su ps3 e visto che già una volta sono rimasta scottata con un
porting fatto male, preferisco aspettare ed evitare di buttare soldi per un
gioco che magari inizia col piacermi ma che non potrei portare a termine per
problemi tecnici.
Etichette:
bello,
brutto,
delusione,
fantasmi,
game,
gamer,
indagare,
murdered soul sospect,
omicidio,
pc,
ps3,
ps4,
recensione,
sospiro,
streghe,
xbox360,
xboxone
martedì 13 ottobre 2015
March
Questa recensione contiene un numero spropositato di SPOILER quindi prima di leggere giocatelo che è gratuito! MARCH
Si ritorna nel vasto
mondo dei giochi flash, di cui mi ero allontanata per nessuno motivo.
Semplicemente non ho più pensato a
giocarli e si, mi sono mancati. Mi sono mancati per la loro velocità di accesso
(clicchi e giochi), quantità, varietà e ovviamente per la loro brevità. A volte
mi piacciono queste micro storie che magari mi colpiscono più di un gioco
tripla A.
Etichette:
amore,
dolore,
emozioni,
fine,
flashgames,
game,
gamer,
gratis,
march,
peso,
piccolo,
riflettere,
sentimenti,
soffocamento,
solitudine,
spoiler
martedì 6 ottobre 2015
Ti aiuto io!
Può capitare che in
certi giochi a forza di perdere o con il passare del tempo diano consigli o
oggetti che ti aiutano a sbloccarti e proseguire nell'avventura. Non danno
fastidio se non sono invasivi e ti danno la possibilità di scegliere se usarli
o no. Ma quando questa opzione ti da l'opportunità di togliere la parte
fondamentale del gioco, al videogiocatore cosa rimane?
martedì 29 settembre 2015
Bayonetta
Scrivere di un gioco
così famoso che praticamente hanno giocato tutti (ed ora anch'io) mi da sempre
problemi. C'è tanto da dire, ma alla fine sono sempre le solite cose ripetute
all'infinito, quindi cosa potrei scrivere di diverso? Cosa potrei dire di nuovo?
Niente.
Quindi, dopo questa
allegra promessa, sono qui a parlare di Bayonetta! E da cosa potrei iniziare se
non dalla protagonista?
Etichette:
appassionante,
bayonetta,
bella,
cereza,
divertente,
game,
gamer,
luka,
materna,
pg,
platinum games,
ps3,
recensione,
sexy
martedì 22 settembre 2015
Next gen
Finalmente è giunto
il momento di entrare in argomento. Fin dall'uscita delle nuove console mi è
stato chiesto verso quale delle tre (ps4, one e wiiu) fossi pretesa e vedendo
che possiedo per la stragrande maggioranza console Sony per tutti era ovvia la mia
decisione finale.
Per me, però, è
sempre stato un grande dilemma e alla fin fine optai per la scelta più facile:
ignorare e giocare con quello che avevo in casa.
A luglio partecipai
ad un concorso alimentare della Negroni, nella quale mettevano in palio una ps4
e visto che partecipare non costa nulla (se non il prezzo dell'alimento che
comunque compro a prescindere per mangiare) tento la fortuna e al terzo codice
mi esce la schermata di vittoria.
Etichette:
console,
consorso,
controller,
impressioni,
mortal kombat,
negroni,
next gen,
novità,
nuovo,
pad,
pensieri,
ps4,
scelta,
vittoria
martedì 15 settembre 2015
Stai sbagliando gioco
Di recente convinta
da una persona speciale ho ripreso in mano gta5, più precisamente la parte
online che ho del tutto snobbato come mio solito. Credo di essere stata in
queste ore di gaming una giocatrice sbagliata.
Ho creato un
personaggio e ho iniziato ad esplorare, ho preso una macchina e fatto un giro
senza guardare mappe o punti d'interessi. Sono arrivata al mare, mi sono
fermata ad ammirarlo e ad assaporare l'acqua salmastra. Poi ci sono entrata e
ho nuotato, ho preso una moto d'acqua e ho fatto un giro per infine tornare a
riva. Ero vicino al molo e allora ho fatto una gita al luna park, ho guardato
le insegne varie e sono andata nella ruota panoramica. Il cielo era magnifico,
mi ha incantato! Quando sono scesa ho fatto un giretto nelle montagne russe per
sentire un po' di brividi. Finita la gita sono ritornata in spiaggia, ormai era
sera e c'era una bella atmosfera.
Etichette:
bang,
camminare,
diga,
esperienze,
gita,
gta5,
guidare,
ignorare,
luna park,
mare,
morire,
online,
passeggiare,
sbagliare,
vivere
martedì 8 settembre 2015
Piangere in una notte di pioggia scrosciante
Uhm, questi titoli
troppo lunghi.
Comunque, di recente
ho completato "Pokèmon mystery dungeon squadra rossa": giochino
bellino per gameboy advance. Ricordo che una vita fa lo avevo iniziato, ma ero
nel periodo "inizio tutto e non finisco niente" e quindi non ho mai
saputo il finale. E finalmente ora che ho concluso posso darmi della scema
perché è un gioco che ha saputo davvero prendermi bene.
Di pecche però ne ha
una che a volte mi ha un po' pesato: il gameplay è un po' monotono e ripetitivo
e dopo un po' annoia. I dungeon si fanno sempre più lunghi, ma bene o male sono
sempre strutturati allo stesso modo.
Etichette:
amore,
commovente,
emozioni,
game,
gamer,
media,
passione,
piangere,
pokèmon,
sentimetni,
videogiocatrice,
videogiochi,
videogioco
martedì 1 settembre 2015
The unfinished swan
Quando il psn ti
regala un gioco per la ps vita, come posso rinunciare a giocarci? E' questo il
caso di The unfinished swan, titolo che mi ha sempre ispirato, anche se non
sapevo di cosa si trattasse e attendevo il momento di vuoto per acquistarlo e
invece eccolo gratuito, pronto a dirmi: "Tu! Mi devi giocare! Ora!!"
e come potevo dirgli di no?
Etichette:
bambini,
bianco,
cigno,
dipinto,
grandi,
joel corelitz,
magia,
musica,
nero,
pennello,
pensieri,
recensione,
the unfinished swan
martedì 25 agosto 2015
Prinny 2: Dawn of Operation Panties, Dood!
Portare questo gioco
in vacanza è stata la mia rovina. Ma cosa sarà mai? Dovevo giocare per
rilassarmi non passare ore e ore affogando nel nervoso.
Questo capitolo ha
ben tre difficoltà: facile, normale e difficile. Se col primo capitolo mi sono
pentita di aver messo da subito la difficoltà massima per poi rifarlo a
normale, qua sono partita subito con quella, sono arrivata all'ultimo stage con
soli 7 prinny per finire per cambiare a facile, ma ormai era tardi. L'ho
riiniziato a facile e sono ritornata dopo due giornate di speed run intensivo
al mare allo stesso punto con ben 800 prinny. Decisamente meglio, almeno fino
all'arrivo degli ultimi due boss che sono stati dannatamente difficili! Ma
quanta soddisfazione ho ricevuto con i pollici doloranti? Tanta, ero davvero al
settimo cielo.
martedì 18 agosto 2015
Crash Bandicoot 3: Warped
Che dolce
sensazione, un appagamento totale, che ricorderò per molto molto molto tempo.
Come mai sono così
soddisfatta? Perché ho completato per la prima volta un gioco al 100% per
sbloccare il vero finale. Fatto per puro divertimento e curiosità ecco che oggi
vi parlo di - come anticipato dal titolo - Crash Bandicoot 3: Warped.
Questo platform,
uscito nel lontano 1998, è uno di quei giochi che si possono definire
"invecchiati bene". Cioè che a distanza di così tanto tempo il
gameplay, la grafica, il sonoro e tutto il resto del gioco sono ancora attuali
e ottimi. Riesce a divertire come se fosse appena uscito e sono sicura che
anche ora farebbe successo. Ovviamente come continuo a ripetere (ma non guasta
mai rifarlo) questo è un mio parere soggettivo, ma proseguiamo.
Etichette:
100%,
completato,
cortex,
crash,
crash bandicoot,
divertimento,
n.gin,
ps1,
psx,
recensione,
soddisfazioni,
warped
martedì 11 agosto 2015
Half minute hero
Giocato con un po'
di ritardo anche questa piccola perla.
In Half minute hero
ci sarà la lotta fra il bene e il male. Il cattivo di turno riesce in qualche
modo a creare un incantesimo per distruggere il pianeta in soli 30 secondi e la
dea del tempo deve fermarlo. Per raccontare questa storia il gioco si divide in
6 parti:
- Hero 30 Mode impersonando un eroe incaricato dalla dea del tempo dovremmo affrontare questa avventura in stile rpg con a disposizione 30 secondi a livello. Sono pochini, visto anche il fatto che il protagonista ad ogni livello partirà si con l'equipaggiamento che troveremo nei vari stage, ma saremo sempre al livello 1 e per sconfiggere il boss di fine livello non basterà. La nostra cara dea però ci verrà da subito in soccorso, è la dea del tempo dopo tutto. Lei infatti farà in modo che all'interno dei villaggi il tempo si blocchi e donando dei soldi davanti alla sua statua il tempo si ricaricherà ripartendo da 30.
martedì 4 agosto 2015
Pokémon reliquia gotica
La mia prima
avventura nel campo hack (sempre se si chiamano così, sono decisamente
ignorante al riguardo). Sinceramente prima di questa non mi era mai venuto in
mente di provarne, ma grazie al proprietario di Reliquia Gotica mi ha fatto
aprire gli occhi.
Non è il solito
gioco dei Pokémon, anche se inizialmente può sembrare. Le mappe diverse ti
catapultano in un mondo che se in un certo senso è familiare, perché la base e
del famoso zaffiro, nell'altro sorprende e meraviglia per l'originalità. Anche
la trama è diversa: nella regione Qwerty si susseguono brutti terremoti che
squarciano il paese, il protagonista parte così alla ricerca della soluzione.
Durante il viaggio fa la conoscenza del Team N e del loro capo, un noto e
stravagante scienziato. Il suo obbiettivo è quello di prelevare il dna di vari
pokémon leggendari per poi creare il pokémon supremo. Il protagonista,
rifiutando il suo caldo invito per la creazione di questo fantomatico pokémon,
cercherà di fermarlo e nel farlo sveglierà accidentalmente Darkrai. Questo
leggendario spedirà il giovane all'interno di un incubo. Della trama credo di
aver detto a sufficienza, nel caso vi invito a giocarvelo.
martedì 28 luglio 2015
The book of life
Era da parecchio che
un film d'animazione non mi prendeva così tanto. Nel giro di una settimana lo
rivisto ben tre volte e ogni volta mi è piaciuto sempre di più. Il design
particolare con queste sorta di marionette di legno e l'esuberanza messicana mi
ha conquistato. Mi ha un po' ricordato i livelli del sud america di little big
planet, dove anche là c'è di mezzo un matrimonio.
La trama infatti
parla di ragazzini "cattivi" che vanno in un museo e una bella donna
gli racconta una storia del loro paese. Durante il giorno dei morti due ragazzi
si fanno belli e giocano con la dolce Maria, la loro innamorata. I due giovani
si chiamano Manolo e Joaquinn. Vedendo questa scena due dei: la Muerte sovrana
dei regno dei ricordati (regno dei morti che vengono ricordati) e Xibalba
sovrano del regno dei dimenticati decidono di sfidarsi. Ognuno avrebbe scelto
un giovane e chi avrebbe preso in moglie Maria avrebbe regnato nel regno dei
ricordati. La storia semplice e molto molto dolce è ben strutturata, forse la
scelta è da subito ipotizzabile, ma colpi di scena potrebbero far dubitare.
martedì 21 luglio 2015
Majin and the forsaken kingdom
Uscito nel non
troppo lontano 2010 per ps3 e xbox360 è stato da subito dimenticato dai più.
Anch'io ho faticato a trovarlo in negozio e solamente quest'anno ho avuto la
fortuna di poterlo avere e finalmente giocare.
Questa avventura con
rompicapi mi ha da subito ricordato un altro titolo famoso: The legend of
Zelda. Perché? Per il gameplay davvero molto simile. In Majin utilizzeremo un
ladro che vuole salvare il proprio regno dall'oscurità, per farlo dovrà
sconfiggere quattro guardiani e infine il Re malvagio. Alterneremo momenti
esplorativi, combattimenti con vari nemici piccoli. Dovremo risolvere enigmi
per proseguire e affrontare battaglie con i vari boss, nelle quali non basterà
dare tante mazzate, ma anche usare la testa per capire le strategie giuste per
sconfiggerlo. Cosa però differenzia questo gioco da quello più famoso?
martedì 14 luglio 2015
Bad day
Che giornata, o che
giornataccia dovrei dire. Parlo di ieri, parlo del mio compleanno. Non è stato
niente di che, ogni anno che passa perde sempre più quella magia che alleggiava
nella mia infanzia. Non festeggio più, i regali sono diventate semplici buste
con le quali mi arrangio a prendermi quello che voglio. Il continuo ricevere
notifiche di "tanti auguri" su facebook da gente con cui nemmeno mi
parlo, che scrivono solo perché glielo viene ricordato. Insomma, alla fine è
una giornata come le altre.
Se non fosse per un
dettaglio.
martedì 7 luglio 2015
In fondo al mar
Il mio amore per
l'acqua credo si può sentire dal post su bioshock, ma volevo parlare ancora di
questo elemento. So che dovevo nascere pesce e spero che nella prossima vita mi
accontentino. Comunque sia non voglio solo esprimere il mio amore, ma parlare delle
fasi acquatiche all'interno dei videogiochi. Ho iniziato ai tempi di crash
bandicoot ad appassionarmici, dove era un'ottima alternativa ai normali livelli
a terra, aumentando la difficoltà, la precisione dei movimenti e spezzando la
monotonia che poteva crearsi.
martedì 30 giugno 2015
Circo

Etichette:
animali,
circo,
dispendioso,
emozioni,
fantasia,
marketing,
musica,
pagliacci,
pareri,
pensieri,
transformer,
trapezisti
martedì 23 giugno 2015
I am alive

Nel mentre mi sono
passati anche tantissimi altri titoli per le mani, tra cui il notissimo The
Last of Us. Solo ora mi rendo conto del perché non mi sono stupita e non sono
rimasta entusiasta di quel titolo, perché la demo di I am alive continuava ad
avere la precedenza nel mio cuore. Mi sembrava sempre di rivedere quel gioco.
Ora che finalmente
l'ho acquistato e finito capisco che è un titolo pieno di difetti, ma che è
riuscito a coinvolgermi e farsi amare ugualmente.
martedì 16 giugno 2015
Final Fantasy X
*possibili spoiler
in agguato*

In questo capitolo
mi sono persa nel mondo di Spira, per affrontare un pellegrinaggio per la
salvezza dell'intero pianeta. Fra vari luoghi incantati mi sono fatta
trasportare dalla magia. Credo che porterò sempre nel cuore il bosco di
Macalania, come anche tutti i magnifici templi. Il protagonista del gioco è
Tidus, un giovane proveniente da una città distrutta ben 1000 anni fa, che
successivamente diventa uno degli innumerevoli guardiani della co-protagonista,
l'invocatrice Yuna. Oltre a loro faremo a conoscenza degli altri guardiani:
Wakka, Lulu, Kimahri, Auron e Rikku.
Come in ogni capitolo, anche qui
vengono trattati temi importanti, come il razzismo, e ne mostra varie sfaccettare
legate soprattutto ad una cieca fede.
Etichette:
delusione,
ffx,
final fantasy x,
game,
gamer,
noia,
parere,
pensieri,
recensione,
tidus,
videgames,
yuna
martedì 9 giugno 2015
Tearaway
E' una frase strana,
ma Tearaway mi ha fatto davvero sentire amata e voluta. Questo gioco, ormai
l'ho finito da tanto tempo, ma ancora non gli avevo dato una degna recensione a
modo mio, e visto che in questi giorni lo sto giochicchiando mi ha rinfrescato
le idee e l'amore che ho provato alla prima run.
martedì 2 giugno 2015
Gardaland
Dopo anni passati a
giocare a Rollercoaster Tycoon, sono riuscita finalmente a vedere un parco di
divertimenti di persona. Eh già, non ne avevo ancora mai visto uno e non avevo
nemmeno avuto il piacere di provare l'ebrezza di salire sulle montagne russe. E
ora che mi sono immersa in questa avventura capisco che amo di più crearli che
parteciparci. E mi sono divertita tantissimo!
martedì 26 maggio 2015
Home: a unique horror adventures
Io non amo il genere
horror, mi terrorizza. Capisco, però, quanti titoli splendidi mi perdo, comunque ogni tanto ci provo.
Home, acquistato per
mobile e successivamente su Steam (ho cambiato il telefono, addio gioco) è
stata una semplice sorpresa. Mi ha fatto ragionare su questo genere. L'horror
infatti è davvero un universo vasto, pieno di sfaccettature, e per quanta ansia
e fifa mi ha trasmesso questo titolo devo dire che l'ho apprezzato davvero
tanto. Mi è piaciuta la tensione che mi ha fatto provare costantemente e ho
passato un'ora abbondante senza accorgermi del tempo che passava, tale era la
mia concentrazione.
Etichette:
8-bit,
home,
home a unique horror adventures,
horror,
mobile,
pensieri,
pixel,
recensione,
riflessioni,
scelte,
steam,
trama,
videogiocatrice
martedì 19 maggio 2015
Big money o passione
"Ciao! Ti
iscrivi al mio canale?"
"Ciao! Segui il
mio blog?"
Quante volte ci è
capitato di ricevere un messaggio simile? A me parecchie, soprattutto per
quanto riguarda i canali youtube. E spesso mi ritrovo a mettere
l'"iscritto" per cortesia a youtuber fotocopia: cioè a diversi canali
che condividono video praticamente uguali, che propongono gli stessi gameplay
ad esempio, o le stesse tematiche. E sempre mi chiedo: "ma questi giochi
piacciono davvero a chi li sta giocando? Fanno solo quello che fa tendenza?
Possibile che non amino videogiochi magari diversi?" Io il mi piace,
l'iscritto non lo nego a nessuno, ma quando mi capita di sfoltire ciò che segue
per togliere tutto quello che alla fine non guardo mai sono i primi a cui dico addio.
Etichette:
big money,
blog,
blogger,
iscrizioni,
passione,
pensieri,
soldi,
visualizzazioni,
youtube
martedì 12 maggio 2015
One shot
Con la febbre e con un mal di testa pazzesco evito di giocare, ma passo il tempo a leggere (e a scrivere per il blog, ovviamente). Non avendo voglia di leggere libri mi fiondo sui miei amati manga. Non rileggo serie lunghe, ma opto per i volumi autoconclusivi. Infatti di recente ho comprato Gigantomachia di Miura.
martedì 5 maggio 2015
Passioni in famiglia
Nei giorni di festa,
quando la famiglia si riunisce, oltre a pranzi e cene bisogna trovare qualcosa
da fare. Film, chiacchiere, e perché no? Anche una partitina tutti insieme ad
una console. Nella mia famiglia i videogiochi sono sempre stati presenti. Tramite
i miei genitori ho iniziato ad amare questo media e gliene sarò per sempre
grata. Non c'è niente di meglio che
avere una passione condivisa con tutta la famiglia. E ogni giorno che passa
questo pensiero si rafforza dentro di me.
martedì 28 aprile 2015
L'arte di ascoltare i battiti del cuore
E' la prima volta
che mi viene voglia di scrivere di un libro che ho appena finito. Non sarà una
recensione, non so neanche da dove iniziare, ma come sempre, lascio che siano
le parole e defluire da me da sole, come un fiume in piena.
L'arte di ascoltare
i battiti del cuore, scritto da Jan-Philip Sendker ci porterà in un paesino
della Birmania per raccontarci la storia di Julia. Questa giovane donna
americana finirà in questo luogo sperduto e povero per cercare tracce del
padre, disperso ormai da anni. Un viaggio inaspettato, una decisione presa
quasi d'impulso che la porterà a scoprire i primi vent'anni della vita di Tin
Win, il papà della protagonista.
Un romanzo leggero,
dolce, che è riuscito a infondermi una calma totale. E' diviso in tre parti:
l'inizio del viaggio con l'infanzia, la ricerca con l'adolescenza, l'arrivo con
l'età adulta. Questa divisione poteva anche non esserci, non è essenziale ma fa
prendere una piccola pausa a chi racconta e a chi legge. Ci saranno colpi di
scena, ci saranno episodi tristi, felici, ma tutti scritti in modo scorrevole,
quasi come fosse un racconto per bambini.
martedì 21 aprile 2015
Valiant Hearts

martedì 14 aprile 2015
Magicka
Se penso a questo
gioco mi viene solo in mente: puro divertimento.
Un gioco dall'aria
semplice e spensierata ma che nasconde un potenziale enorme.
Magicka, uscito nel
2011 su Steam. Con mouse e tastiera muoveremo il nostro eroe con l'accappatoio.
Il punto di forza maggiore, per me, di questo titolo è il battle system, nel
quale oltre alla spada potremo usare la magia (ma dai!? Il gioco si chiama MAGICka!).
Etichette:
divertimento,
gag,
game,
ilarità,
magia,
magicka,
pensieri,
ps,
recensione,
steam,
videogame,
videogiocatrice
martedì 7 aprile 2015
Ammirando, passeggiando

Uno dei pochi giochi
che mi ha dato la stessa calma giocando è Skyrim. Ho passato ore ed ore
passeggiando, non potrei mai stancarmi di farlo. Ha scenari magici,
un'immersività pazzesca. Questo titolo è ricco di contenuti, ma grazie alle
ambientazioni e ad una colonna sonora maestosa ti fanno perdere in
quell'universo.
Etichette:
ambientazioni,
città,
flower,
game,
gow,
luoghi,
passaggiare,
pensieri,
prai,
roma,
skyrim,
uncharted,
venezia,
videogiochi
martedì 31 marzo 2015
Prinny: Can I really be the hero?

Come già dicevo, il
protagonista è un Prinny, un pinguino demoniaco con ali di pipistrello e un
borsello alla vita. Questi esseri sono le reincarnazioni delle persone cattive
(ladri, assassini, ect.) e saranno schiavi di altri demoni finché non ripagheranno
il loro debito e si redimeranno. Alcune particolarità dei Prinny risiede nel
fatto che se vengono lanciati all'impatto esploderanno e che alla fine di ogni
frase diranno -dood (o nella versione giapponese -suu).
martedì 24 marzo 2015
Episode
I giochi divisi a
episodi ci sono da parecchi anni ormai. Da Half
life al più recente Life is strange continuano ad uscire, e man mano
aumentano. Questa tecnica da serie tv o telefilm può aiutare a creare giochi
seguendo i feedback degli utenti e distribuendo i costi e i tempi di
produzione.
Per noi giocatori,
però, è un bene?
Non avremo da subito
un gioco completo, ma solo una parte.
martedì 17 marzo 2015
Final Fantasy IX
C'era una volta un
regno avvolto dalla nebbia.
C'era una volta una
regina cieca d'avidità.
C'era una volta una
principessa che voleva fuggire dalla sua vita.
C'era una volta un
giovane ladro che faceva parte di una compagnia teatrale.
C'era una volta un
bambino, insicuro e timido, che voleva solo vedere uno spettacolo tanto atteso.
Queste sono le basi
di questa fiaba. Una storia gi giovani
eroi, un viaggio alla scoperta di se stessi, del loro passato per comprendere
il presente che stanno vivendo. Sembra da subito un racconto per far addormentare
i bambini alla notte. Tranquillo, semplice. Poi cambia e inizia un climax da
lasciare a bocca aperta, gli intrighi di un semplice regno, avvolto da una
fitta nebbia, lasciano lo spazio ad intere regioni afflitte da svariati
problemi ma tutti accomunati dallo stesso nemico, dallo stesso pericolo.
Etichette:
amore,
chocobo,
ff9,
final fantasy 9,
game,
gamer,
moguri,
pensieri,
ps1,
psx,
recensione,
spoiler,
stupore,
videogiochi,
vivi
martedì 10 marzo 2015
Nihilumbra

Questo è l'incipit
di questa piccola perla, Nihilumbra, gioco per telefono, tablet e pc. Un
piccolo platform, nel quale impersoneremo Born, un esserino che inizialmente
avrà le sembianze di una gelatina per poi prendere quella di uno spaventa
passero. Può muoversi e può saltare, ma poi scoprirà dei poteri dati da dei
fiori colorati: l'azzurro farà scivolare, il verde rimbalzare, l'arancione sarà
come colla, il rosso ferirà e il giallo darà energia. Ogni colore lo riscalderà, lo aiuterà in
questo viaggio, in questa lunga fuga contro quello che è, quello che non vuole
più essere.
Etichette:
born,
colori,
emozioni,
gioco,
mobile,
Nihilumbra,
oscurità,
pc,
pensieri,
platform,
recensione,
sentimenti,
videogioco,
vuoto
martedì 3 marzo 2015
In sviluppo, congelato, cancellato
Rileggendo le Guerre
del Mondo Emerso, il mio sguardo si fionda subito nell'ottimo art book "Le
Creature del Mondo Emerso". C'entra poco con la seconda serie, ma mi aiuta
anche a fare mente locale con tutti i personaggi, e con certe scene citate
senza dover per forza rileggere la prima trilogia.
In questo libro
illustrato si trova anche un cd, la presentazione del gioco delle Cronache del
Mondo Emerso. Ricordo di averlo comprato quasi solo per questa fantomatica
demo, vista la mia passione per i videogiochi e per questa saga era quello che
più avrei voluto, anche più di un film. Peccato fosse solo un video
introduttivo, peccato non si potesse muove nessun personaggio, peccato… Mi fece
solo venire ancora più voglia di averlo, la curiosità era a mille e fine. Nel
sito ufficiale l'ultima notizia risale al 2009, nel sito della scrittrice
afferma che il gioco è congelato. Eppure sono passati mesi, anni, perché questo
vuoto?
Etichette:
attese,
cancellato,
congelato,
fan,
game,
gamer,
in sviluppo,
mgs,
mondo emerso,
pensieri,
pubblico,
sviluppatori,
syberia,
videogame,
videogiochi
martedì 24 febbraio 2015
Rapture o Columbia
Da fan della saga di
Bioshock non posso non parlare delle due fantastiche ambientazione di questo
titolo.
Sono Andrew Ryan e
sono qui per porvi una domanda: un uomo non ha diritti sul sudore della sua
fronte?
No, dice l'uomo di Washington. Appartiene ai poveri.
No, dice l'uomo in Vaticano. Appartiene a Dio.
No, dice l'uomo di Mosca. Appartiene a tutti.
Io rifiuto queste risposte. Piuttosto scelgo qualcosa di diverso. Scelgo l'impossibile. Scelgo... RAPTURE.
No, dice l'uomo di Washington. Appartiene ai poveri.
No, dice l'uomo in Vaticano. Appartiene a Dio.
No, dice l'uomo di Mosca. Appartiene a tutti.
Io rifiuto queste risposte. Piuttosto scelgo qualcosa di diverso. Scelgo l'impossibile. Scelgo... RAPTURE.
Etichette:
acqua,
bioshock,
bioshock infinite,
cielo,
città,
columbia,
gamer,
passioni,
pensieri,
rapture,
videogame,
videogiocatrice,
videogiochi
martedì 17 febbraio 2015
Metal Gear Solid 3
*La recensione potrebbe contenere qualche piccolo spoiler*
Una recensione
videoludica? Bè, credo che il gioco che più su tutti vorrei parlare è MGS3. Io
non mi sento degna, si avete letto bene, non mi sento all'altezza di poter
recensire un titolo qualsiasi di questa epica saga. Il mio cuore, però, vuole
dire la sua.
Metal Gear Solid 3 è
uscito nel lontano 2005 per Ps2 e recuperato dalla sottoscritta con la
collection per la ps3, prestata per giunta. Mi hanno convinto a giocare a
questa saga giusto qualche anno fa, e se non me li avessero dati in
prestito non credo che mi sarei mai avvicinata, perché il genere stealth non fa
per me, e infatti ho avuto parecchie difficoltà. Ora capisco quanto stupida
sono stata e quanto mi stavo perdendo. Ritorniamo alla recensione però, sono
qui per questo, non per perdermi in ricordi!
MGS3 è diviso in due
parti.
Etichette:
amore,
big boss,
boss,
emozioni,
gamer,
kojima,
metal gear solid,
metal gear solid 3,
mgs,
mgs3,
ocelot,
recensione,
ricordi,
sentimenti,
snake eater,
the boss,
videogiocatrice,
videogiochi,
videogioco,
way to fall
martedì 10 febbraio 2015
Pensar nel treno di febbraio
In una scura
giornata di inizio febbraio, mentre attendevo con altri sconosciuti l'arrivo
del treno "stranamente" in ritardo mi venne un'illuminazione.
Sarà stato il sonno,
eppure quella scena mi pareva già vista, ma in altre circostanze. Infatti, mi
sembrava di essere un giocatore in attesa di trovare una partita online a cui
accedere: persone che cambiavano treno, che cambiavano host, persone in attesa
dentro i treni, in ricerca di altre persone prima di iniziare la partita. Mi
sembrava tutto così simile, e mi ha fatto sorridere, soprattutto di me stessa perché qualsiasi cosa nella mia
testa si aggancia all'argomento videogiochi.
Etichette:
gamer,
multiplayer,
passione,
passioni,
pensieri,
quotidianità,
ralph spaccatutto,
realtà,
sfogo,
train,
treni,
treno,
videogiocatrice,
videogiochi,
vita
martedì 3 febbraio 2015
Framed
Ultimamente mi
capita di viaggiare in treno. Dalla fretta di prepararmi e con mille con in
testa dimentico sempre di portarmi dietro una console portatile, per cui mi
svago col telefono.
Infatti, grazie a
questi momenti sto finalmente giocando e portando al termine gli svariati
titoli che scarico e abbandono. Uno in particolare ha attirato la mia
attenzione: Framed.
Etichette:
android,
framed,
fumetti,
ios,
iphone,
pensieri,
recensione,
semplicità,
smartphone,
viaggio,
videogame
martedì 27 gennaio 2015
Pesca la tua carta
Fin da quando andavo
alle elementari mi hanno sempre affascinato i giochi con le carte. I primi con
cui mi cimentavo erano Yu-gi-oh e Pokèmon, anche se quest'ultimo l'ho giocato
davvero poco.
Cosa mi affascina di
questo tipo di gioco? Ovviamente le carte, adoro i disegni, creature di vario
tipo, animali, robot, esseri di genere fantasy. Si possono davvero creare mazzi
per ogni gusto. Certe poi sono davvero magnifiche, delle vere e proprie mini
opere d'arte. Mi appassiona trovare strategie per battere gli avversari,
studiandoli, trovando le crepe nelle loro difese impenetrabili e poi ovviamente
preparare un mazzo coi fiocchi. Sono tutte cose che rendono all'apparenza un
gioco monotono, fatto di attese in uno davvero profondo e soddisfacente in caso
di vittoria.
martedì 20 gennaio 2015
Time

Arrivare a casa alle 18 circa, buttarsi sul divano e non fare niente. Dopo tutto il giorno al pc, per affrontare svariate mansioni, mi fanno proprio volere un attimo di tempo senza guardare schermi.
Etichette:
game,
gamer,
games,
lavoro,
passione,
passioni,
pensieri,
tempo,
time,
videogiocatrice,
videogiochi,
work
martedì 13 gennaio 2015
Realtà virtuale
La prima volta che vidi
qualcosa inerente alla realtà virtuale fu tramite cartoni animati e film. Ero
letteralmente rimasta basita da quelle scene, tramite occhiali, strani
macchinari o semplicemente toccando uno schermo il protagonista di turno
entrava in questa dimensione parallela. Entrava in un gioco e diventava l'eroe
di quell'avventura in prima persona. Era tutto quello che volevo, era qualcosa
che volevo fare anch'io.
Ora con l'arrivo dell'Oculus
Rift e altri apparecchi simili tutto questo diventa possibile, certo hanno un
ingente costo, ma ti fanno entrare di prepotenza in un nuovo mondo.
Etichette:
game,
gamer,
lindblum,
oculus rift,
pareri,
pensieri,
rapture,
realtà virtuale,
riflessioni,
shadow moses,
videogames,
videogiocatrice,
videogiochi
Iscriviti a:
Post (Atom)