Se si cerca Fez nel
web, la prima cosa che uscirà è un copricapo del Marocco di lana. Venne usato
dall'impero ottomano, e la sua forma è graziosa, per me. Su wikipedia ci sono
informazioni anche interessanti, una cosa che di mio non avrei nemmeno mai guardato
se non fosse che Fez è anche un videogioco, nel quale il protagonista, Gomez,
utilizza per l'appunto quel copricapo.
Questo titolo è un
platform pixelloso bidimensionale, colorato, con una colonna sonora molto
gradevole, ma che a volte cade nell'inquietante melodia che un brano a 8-bit
riesce a scaturire. Cos'ha di particolare questo gioco da distinguersi da un
qualunque titolo di questo genere? Il fatto che introduce una meccanica
interessante, il fatto di poter girare il mondo a 90° a destra o a sinistra e
far scoprire luoghi che altrimenti non sarebbero visitabili. Ti fa vedere che
non è solo un mondo piatto, ma che in realtà c'è qualcosa in più alle nostre
spalle. Il protagonista acquisisce questo potere da un cubo gigante, il quale
poi si divide in tanti piccoli quadratini portando al collasso il mondo del
piccolo Gomez, che potrà salvarlo soltanto recuperare tutti i pezzetti in giro
per il mondo. Nel farlo non saremo soli, ma ci accompagnerà un
"cubo-fatina" che ci terrà compagnia, spiegandoci a volte come
utilizzare determinati oggetti (come le leve per muovere blocchi del
paesaggio).

Come dicevo infatti,
ci sono due finali alla fin fine, e uno è più disturbante dell'altro e non so
nemmeno se li ho compresi per davvero, ma la sensazione di smarrimento e di
"che cavolo sta succedendo" mi hanno esaltata. Ti sorprendono, perché
sembra tutto davvero troppo semplice senza la fine. Non sarebbe memorabile
altrimenti, e mi ha solo fatto pensare che il creatore è geniale per aver
creato qualcosa del genere. E mi piacciono i giochi che giocano sul fatto di
mandare (ovviamente per finta) in blocco il computer o la console di turno,
facendoci anche prendere uno spavento pensando che ci siano qualche problema,
anche grave e che quindi bisogna riavviare il tutto, e prima di farlo
fortunatamente tutto prosegue nel suo corso e ci fa tirare un gran sospiro di
sollievo, ma mi diverte se ovviamente usato con intelligenza.
Quindi si, mi è
piaciuto parecchio, mi ha divertito, mi ha sorpreso, mi ha lasciato qualcosa
dentro ed è uno dei rari giochi che di cui decido di mia spontanea volontà di
rigiocare per vedere gli altri finali senza guardarli in qualche canale
youtube.
Non avevo mai letto nulla su Fez, ora voglio provarlo ahahah.
RispondiEliminaOttimo xD
Elimina