Questo mese, per me,
il plus non è stato molto allettante, solo un titolo mi premeva fare, ma per il
resto saranno tutti giochi da fare a tempo perso quando proprio non ho altro da
fare (fosse vero). In ogni caso, la saga di Little Big Planet mi è sempre
piaciuta ed ho apprezzato tutti i titoli casalinghi, quelli su portatile devo
ancora recuperarli, ma non ho fretta. Il cambio di sviluppatori e i vari
trailer, però, mi avevano fatto sempre storcere il naso, perché dai titoli di
Media Molecule ho sempre trovato un'anima, ho sempre trovato giochi che
trasudano amore per questo media, passione, cura e l'ho sempre vista come un
togliere un figlio dalle mani dei genitori per passarlo in mano a dei
sconosciuti. Anche l'aggiunta di altri tre personaggi non m'ispirava per
niente, insomma per me questo gioco non sapeva da farsi e non mi sento del
tutto smentita provandolo.
La trama è semplice:
a Bunkum c'erano tre titani malvagi, ma tre eroi salvarono la situazione
racchiudendo le anime di questi nemici in una scatola di latta, quelle del tea.
La pace regna sovrana, ma noi, piccoli saccottini, veniamo chiamati perché il
signorino Newton è preoccupato per una leggenda nel quale i titani si
risveglieranno portando il caos. Incolpa una vecchia signora, custode del
barattolo, e la nostra avventura inizia. Fin da subito ci viene donato un
pseudo phone che soffia e aspira, utile per muove e azionare marchingegni. Nei
primi livelli si nota che ci sono una quantità
pazzesca di bolle premio, con oggetti, adesivi e materiali vari, ma
niente costumi. Non è importante, sono i primi livelli dopo tutto. La trama
prosegue con un colpo di scena, era tutto un piano di Newton per liberare e
dominare il potere dei titani ed essere l'unico e solo creatore. Quindi la
nostra avventura inizia davvero con la liberazione dei tre eroi leggendari e
sconfiggendo il cattivo. Fine. È tutto estremamente corto e sintetico, anche
con l'aggiunta di qualche missioncina/livello secondario. Non mi aspettavo
chissà che trama, ma visti i precedenti
neanche così poco. In ogni modo ho
trovato qualche idea molto piacevole.

inserire
qualsiasi cosa. Hai fatto un mondo ispirato ai film e te lo sei bruciato con
tre livelli e qualche extra, un monastero? Stessa cosa. Hanno messo anche buone
idee, ma qui non c'è stata voglia di sfruttarle. Di far rimanere nel cuore un
gioco che è alla portata di tutti, di bambini e grandi. Perché senza il plus e
una connessione la parte online non esisterebbe e senza abbiamo troppo poco per
reggere un gioco, ma ok so che si basa sull'editor e community, ma guarda il
passato, guarda che campagna ricca, che avventura semplice, ma che ti teneva
incollato qualche pomeriggio in più. E ok, livelli online ne ho provati di
meravigliosi, ma il poterli usare era molto drammatico con i soliti server
problematici, menù scomodi e difficoltà di giocarci. Quindi ok, punta tutto su
quello, ma fallo decentemente perché così non va anche se viene molto usato.
Perché fra i tre provati questo l'ho sentito nettamente peggiore, e dovrebbe
essere solo che migliorato.
Io sento questo
gioco come uno spreco, e mi dispiace ogni volta trovare giochi di cui non sono
entusiasta, di cui sento che la passione manca per lasciar spazio solo al vendo
facile grazie ad un nome. Forse tanti, troppi giocatori non sentiranno quello che
sento io, magari sono proprio io troppo critica nell'ultimo periodo, però sono
preoccupata per questo media, per la mia passione. Ho la possibilità del
recupero nel caso non mi attiri niente di nuovo, ma spero vivamente di trovare
grandi giochi e sempre meno delusioni.
Nessun commento:
Posta un commento