Il mio primo telefono è arrivato in terza
media, circa dieci anni fa. Ricordo che i miei genitori mi diedero uno dei
vecchi telefoni di mio fratello, un nokia, giusto per potermi rintracciare se
uscivo. I successivi cellulari ho potuto sceglierli, e guardavo tantissimo
l'estetica. Non m'interessava cosa effettivamente potesse fare, ma preferivo
che fosse carino secondo i miei gusti e li cambiavo solo se questi si rompevano
del tutto, quindi ad ogni cambio passavano molti anni. Col tempo anche la
tecnologia è avanzata tantissimo, e io ho avuto la fortuna di assistere
all'avanzamento della tecnologia, o di almeno di un'ottima parte di esso. Più o
meno quattro o cinque anni fa, ho messo le mani sul mio primo telefono con il
touchscreen, un'iphone 4, ceduto nuovamente da mio fratello. Era un ottimo
cellulare, e mi ci sono abituata subito ad usarlo ed era sempre una nuova
scoperta con mille mila app innovative. Era tutto organizzato in cartelle, e
avevo un'applicazione per ogni necessità, anche la più scema. Rimanevo anche
ore a spulciare lo store alla ricerca di quel giochino che sarebbe stato
l'amore della mia vita, o per qualsiasi cosa potesse destare la mia curiosità.
Il tempo passa e
aggiornamento dopo aggiornamento questo iphone è diventato obsoleto, dandomi
problemi più o meno gravi. Con stipendio in mano allora ho deciso di passare a
qualcos'altro, ma avendone uno che ho adorato non mi ero mai messa a guardare
cos'altro poteva esserci. Il mio unico limite è il prezzo, e la mela sforava
ben troppo dal mio budget quindi due erano le scelte: android o windows. Anche
qui la scelta è stata molto difficile e combattuta, entrambe hanno i loro pro e
contro, e oltre a qualcosa di economico cercavo un telefono non troppo grande
di dimensioni (avendo le mani piccole poi mi veniva scomodo qualcosa di
enorme). Le scelte così si era abbastanza dimezzate, ma rimaneva sempre
qualcosa che non mi convinceva, erano tutti troppo simili d'aspetto. Non voglio
dire che i telefoni di oggi sono brutti, ma sono poco vari, ovviamente per le
loro esigenze devono più o meno avere tutti la stessa forma, ed è un peccato.
Mi piaceva estremamente tanto avere la possibilità di scelta per quando
riguardasse l'aspetto, e una vita fa
c'era veramente un telefono per ogni gusto. Alla fine la mia impulsività ha
vinto e sono arrivata a casa con il Lumia 735 arancione.
Tante persone me lo
avevano sconsigliato, è un telefono con lacune, ma era quello che più mi ha
attirato alla fine e con lui sto avendo un rapporto d'amore e odio. All'inizio
e quindi con la novità su tante cose non ci facevo caso, ora invece a mente lucida
posso finalmente vedere cosa realmente ho in mano e devo dire che non è male,
ma potrebbe migliorare. Fra i migliori pregi mi sento di dire che è proprio
l'assenza delle app, come avete letto prima io amo sguazzare nello store per la
ricerca di qualsiasi giochino o altro, ma qua è proprio povero e di rado trovo
qualcosa di nuovo. E' frustrante vedere amici e amiche giocare ai titoli mobile
del momento e tu rimanere a bocca asciutta perché probabilmente arriverà fra
anni, sempre se arriva. Perché quindi questo dovrebbe essere un pregio? La
batteria dura di più, e il telefono ritorna ad essere usato per quello che è
nato telefonare, messaggiare, fare foto e ora anche a utilizzare internet, ma
nient'altro. Niente giochi, niente app inutili, niente distrazioni, niente. Mi
ha fatto un po' staccare da questo micro mondo, e ne trovo un beneficio. Oggi,
coi cellulari si può fare qualsiasi cosa, e rende inutili tanti oggetti, un
esempio potrebbe essere la torcia, ma perché privarmi di uno strumento che spesso
lo trovo fondamentale per poi magari finire la batteria del telefono e quindi
rimanere al buio e senza la possibilità di contattare qualcuno che venga a
salvarmi? Potrebbe essere una piccolezza, un pensiero scemo, ma per me è un
fattore importante. Pian piano sto cercando di integrare Cortana nelle mie
abitudini, e quindi soprattutto prendere note vocali che si salvano
direttamente su onenote, programmino che uso da qualche anno e che trovo
indispensabile quando non ho carta e penna alla mano. Recentemente ho aggiornato a w10, come primo impatto è stato
traumatico, non poter usare certe app, trovare altre diverse, nuovo browser,
sono tutte piccolezze, ma che inizialmente mi hanno fatto fare un passo
indietro per poi ricaderci e abituarmici. Perché alla fine è uno strumento che
si usa sempre, e il senso d'abitudine ne fa da padrone. Lo consiglio? Non lo
so, non si tratta di un gioco a cui bene o male puoi decidere se ha qualcosa
che potrebbe interessare anche ad altri. Windows phone ha qualcosa in più degli
altri telefoni? Non credo, non per me. Ha qualcosa in meno? Sì. Quindi lo
sconsiglio? No, perché potrebbe sempre piacere, oppure no, di certo il prezzo è
invitante ed è un oggetto facilmente riconoscibile visti i suoi colori vivaci,
ma questo basta? Non lo so, forse ad alcuni si, altri no, ma di certo sono
sicura di una cosa: bisogna provare per decidere.
Nessun commento:
Posta un commento